Un antipasto sfizioso e veloce che non mancherà di deliziare il vostro palato e quello dei vostri cari. Il pane carasau è stato una piacevole riscoperta per me, lo conoscevo ma non l’ho mai mangiato nella sua vera terra natia: la Sardegna. Chissà che prima o poi io riesca ad andare in questa meravigliosa isola del mediterraneo. Le sue spiagge, i suoi paesaggi e la sua cucina sono parte di una storia che noi tutti conosciamo.
Rotolini di pane carasau, robiola, salmone e rucola
La lista degli ingredienti
pane carasau in quarti
robiola
salmone affumicato
rucola
Preparateli così
- Passate i quarti di pane carasau sotto il getto dell’acqua fredda e lasciateli per pochi istanti.
- Riponeteli su di un tagliere o su di un piatto, separati tra loro. Spalmate la robiola sulla superficie superiore, inserite al centro il salmone affumicato nella quantità desiderata ed infine la rucola su tutta la fetta.
- Richiudete avvolgendola su se stessa così da formare un cono et voilà, l’antipasto è pronto per essere servito.
Buon appetito a tutti!
Molto interessante! 🙂 Davvero una ricetta velocissima, e da ciò che si vede, gustosa. Dato che sono sardo ne approfitterò molto presto per provarla … 🙂
In partenza per la Sardegna…. Pane carasau in mille varianti e questa sarà una da provare!!!Ciao cara
buonissimoooooo ^.^
Grazie Rachele!
Eccomi! Ci sono anche io, arrivata da Kreattiva :)Complimenti per la ricetta e la presentazione!!!www.chiarainfimoland.blogspot.it
Grazie Chiara, faccio un salto da te subito 🙂
Adoro il pane carasau! Lo uso spesso al posto della sfoglia per le lasagne e non mi delude mai. Buono il tuo antipasto!! Un abbraccio
ciao! Grazie! Sai che non ho ancora mai provato? Devo assolutamente farlo:-)
delizioso!!! io il pane carasau l'ho mangiato ma senza bagnarlo,bello croccantino.mi piace questa combinazione salmone robiola…la proverò certamente!!ciaoSara
attendo qualche tua dritta allora! Sono sempre molto curiosa ed aperta a nuove esperienze gustative:-)