Che l'aglio faccia molto bene lo si sa davvero tutti: aiuta a combattere l'ipertensione, è un eccellente antibatterico, antimicotico, ha proprietà antiaossidanti e combatte finanche il colesterolo ma...
...ha un unico neo, il cattivo odore che lascia in bocca per ore, ore ed ore dopo averlo mangiato. E se...?
Se ci fosse una soluzione all'unico suo grande difetto?! Ebbene, la soluzione c'è!
Provare per credere aggiungerei io perché l'ho provato personalmente e mi ha letteralmente salvata!
"Che esagerata!" penserete voi ma, chi mi ha letta in questi mesi sa bene come in gravidanza io abbia sofferto di ipertensione gravidica, questo significa escludere totalmente il sale dalla propria alimentazione e, una dieta iposodica comporta l'assunzione di cibi che spesso e volentieri non sanno di niente. Un altro grande alleato nella prevenzione dell'ipertensione è il sale rosa o sale dell'Himalaya ma io non potevo assumere nemmeno quello, quindi, che fare?!
La risposta a tutti i miei mali e quindi ai vostri è: l'aglio dolce!!
Ecco quindi un paté d'aglio dolce da utilizzare per aromatizzare le vostre pietanze o da spalmare su una calda e croccante bruschetta. Facile, veloce e versatile da preparare, darà quel tocco aromatico in più ai vostri piatti senza farvi correre il rischio di stendere chi vi sta dinanzi o di evitare romantici tête-à-tête ;)
Lo si trova nel banco frigo dei supermercati e se non lo avessero ancora, provate a chiederlo. Costa davvero poco e mantiene inalterate le sue molteplici proprietà benefiche e la sua sapidità.
Salsa all'aglio dolce e pepe rosa
( sweet garlic sauce )
Tempo di preparazione
5 minuti circa
La lista degli ingredienti
250 grammi di aglio dolce
100 grammi di olio evo
pepe rosa q.b.
Prepariamola insieme
- Versiamo nel mixer l'aglio dolce, l'olio ed il pepe rosa nella quantità che desideriamo - potremo sostiruirlo a piacimento con del peperoncino o del pepe - e frulliamo.
- Versiamo in vasetti di vetro sterilizzati e conserviamo in frigorifero.
Se ben conservato potrà durare anche sei mesi, coprendo di tanto in tanto la superficie del paté di aglio dolce con dell'olio evo.
L' aglio dolce mi manca!! Devo provare a trovarlo!! Chissà che buono questo patè!!
RispondiEliminaUn bacione Vivi!! Buona serata!!
Lo è e soprattutto è versatilissimo! Tanti baciotti splendida Silvia!
EliminaEsiste l'aglio dolce???? Ma va??? Giuro di non averlo mai visto... certo che a trovarlo questa ricetta è una figata!
RispondiEliminaUn bacio :)
Esiste si ;)
EliminaUn bacione e grazie!
Come sempre, tu arrivi al cuore ^_^
RispondiEliminaCercherà l'aglio dolce e proverò questa meraviglia. Il sale rosa in casa mia non manca mai ^_^
Grazie tesoro, ti abbraccio forte.
Grazie Erica, sei dolcissima come sempre!!!
EliminaUn abbraccio immenso anche a te!!!
Ma pensa te... non avevo idea esistesse l'aglio dolce.. e dire che qui fra piccolo e grande castello i produttori di aglio si sono fatti la villa al mare!!! Come sta il cucciolo? Gli dai anche un bascio mio? Un bascio anche a te! <3
RispondiEliminaEsiste ed è più difficile da trovare quello da coltivare ma non diffido che a breve lo si possa avere per le mani ;)
EliminaIl tesoro di mamma sta bene ed ha una voglia matta di crescere!!! Tanti basciotti anche a tutti voi!!! ♥
Io l'aglio dolce non l'ho mai visto !!!!!!! Ma lo cerco, mi ispira troppo questa salsine.
RispondiEliminaE federico come sta?
Ti abbraccio forte cara Vivi
Ciao Lisa, sta bene tesoro di mamma! Tu??
EliminaFammi sapere se lo trovi, io non riesco ancora a seguire i blogs ed il mio blog come vorrei ma tornerò presto spero
Un abbraccione anche a te!
Che bontà!!!Io vado matta per l'aglio..e grazie al cielo, non so per quale ragione, possono mangiarne a quintali e l'unica cosa che mi puzzano sono le mani e non l'alito...ma l'aglio dolce non l'ho mai provato e adesso sono troppo curiosa!! :)
RispondiEliminaBeata te! fammi sapere se riesci a trovarlo e se fai questa ricetta. Baciotti!
Elimina